• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Monopattini Elettrici

Tutto sui Monopattini Elettrici

You are here: Home / Scelta del Monopattini Elettrico / Monopattino Elettrico – Migliori Modelli 2021, Opinioni e Recensioni

Monopattino Elettrico – Migliori Modelli 2021, Opinioni e Recensioni

Aggiornato il 14 Gennaio 2021 da Roberto Poggi

Indice

  • Vantaggi e Svantaggi di un Monopattino Elettrico
  • Legge sui Monopattini Elettrici
  • Come Scegliere un Monopattino Elettrico
  • Recensione Migliori Monopattini Elettrici
  • Monopattini Elettrici più Venduti

In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore monopattino elettrico per le proprie esigenze.

Risparmio energetico e rispetto della natura hanno spinto il mercato a adottare soluzioni sempre più ecologiche, come i mezzi elettrici, di cui il monopattino è uno degli ultimi ritrovati.
Più economico di un’auto elettrica, più leggero di una bici alimentata a batteria e più stabile di un hoverboard, quella del monopattino elettrico è una moda che sta prendendo piede ovunque. Un mezzo alternativo, estremamente comodo, che inizia a riscuotere consensi anche in Italia, soprattutto tra chi lo usa per girare in città o per spostarsi verso i luoghi di lavoro.

Anche in Italia infatti stanno prendendo piede le iniziative analoghe al bike sharing, e cioè l’uso di monopattini elettrici a flusso libero. Il monopattino elettrico è un mezzo molto recente e, anche se il mercato offre parecchi modelli, con caratteristiche e prezzi diversi, è molto importante conoscerlo meglio, soprattutto se stai valutando la possibilità di acquistarne uno.
Una guida all’acquisto infatti serve anche a questo, e cioè a capire come funziona, quali sono i lati positivi e quale modello soddisfa le tue esigenze.

Vantaggi e Svantaggi di un Monopattino Elettrico

I vantaggi del monopattino elettrico sono da considerare sia rispetto ai mezzi tradizionali, decisamente inquinanti, che rispetto ad altri mezzi ecologici, come la bici, l’auto verde e l’hoverboard.
-Non inquina. Per iniziare, come i suoi compagni ad alimentazione elettrica, un monopattino elettrico non scarica gas nocivi nell’ambiente e non inquina. Questa è una caratteristica che ti consente, se lo usi per circolare, di entrare senza problemi nelle zone chiuse al traffico, e di usare le corsie dedicate ai veicoli non inquinanti.
-Traffico. Risulta essere molto difficile rimanere imbottigliati nel traffico se vai in giro su un monopattino elettrico. Ingorghi e code non sono un problema perché basta sollevarlo e passare a piedi anche nei punti più difficili.
-Spazio Occupato. Un monopattino elettrico, per quanto accessoriato possa essere, nella maggioranza dei casi sta praticamente sottobraccio. Alcuni modelli si chiudono e si infilano in comode borse da trasporto che è possibile portare sui mezzi pubblici o in auto. Ingombro minimo, quindi, addirittura meno della bici, e peso davvero ridotto.
-Consumo minimo. Leggerissimo, la sua batteria dura abbastanza a lungo, e può essere agevolmente ricaricata dalla presa di casa in poche ore. Alcuni modelli offrono anche la possibilità di una ricarica veloce che può essere effettuata ovunque, soprattutto dove già sono installate le colonnine per le auto elettriche.

Per essere corretti, però, bisogna ricordare i suoi aspetti negativi, e cioè la difficoltà ad usarlo nelle strade sconnesse, data la dimensione ridotta delle sue ruote, e che, non essendo dotato di capote, non è conveniente usarlo con il maltempo e la pioggia.

Legge sui Monopattini Elettrici

Il monopattino elettrico, infatti, dal primo gennaio 2020 è stato equiparato alla bicicletta, grazie alla Legge 160/2019.
La Legge 160/19, art. 1 comma 75, come si può vedere nel dettaglio a seguire, mette il monopattino elettrico allo stesso livello della bici, e lo obbliga al rispetto delle norme che il Codice della Strada dedica anche alla bicicletta.
Infatti, nel comma citato, si legge testualmente, I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019, sono equiparati ai velocipedi di cui al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

I limiti imposti dal progetto riguardano sia le zone nelle quali questi mezzi possono essere usati che le velocità relative.

Ma intanto diamo un’occhiata ai punti essenziali, estrapolati dal Codice della Strada, e vediamo quali sono le regole fondamentali per il comportamento in strada di chi guida un monopattino elettrico.
-Circolazione in colona. Chi va in giro con un monopattino elettrico a volte lo fa in compagnia degli amici, magari camminando fianco a fianco. Risulta essere un comportamento che il Codice della Strada vieta ai ciclisti e lo stesso divieto vale per chi va in giro in monopattino elettrico. Chi guida il monopattino non può circolare affiancato ad un altro monopattino, ma deve procedere seguendo un’unica fila.
-Mani libere e appoggiate sul manubrio. Mani e braccia di chi guida un monopattino elettrico devono essere sempre libere da impacci, come potrebbe essere un sacchetto, la borsa con gli effetti personali, o, ancora peggio, un cellulare. La ragione è semplice, infatti, a parte la distrazione che comporta parlare al cellulare, almeno una mano deve stare salda sul manubrio, e l’altra deve essere sempre pronta ad intervenire. Può succedere infatti che camminando sopravvenga una buca, o un dissesto del terreno, e metta a rischio l’equilibrio del conducente.
-Divieto di traino. Chi guida un monopattino elettrico non può trainare un altro veicolo o farsi trascinare da un altro mezzo, motorizzato o meno che sia. E inoltre gli è fatto esplicito divieto di usare il monopattino per portare a passeggio gli animali.
-Non creare intralcio ai pedoni. Se le condizioni di traffico intenso portano il conducente di un monopattino elettrico a doversi muovere tra i pedoni, gli toccherà guidare con la massima circospezione. E nel caso in cui sia di intralcio, o metta a rischio l’incolumità di chi va a piedi, allora dovrà scendere e spingere a mano il monopattino.
-Vietato trasportare passeggeri. Il monopattino elettrico è un mezzo concepito per trasportare in sicurezza soltanto il conducente. Portare con sé un passeggero è assolutamente proibito.
-Usare le corsie dedicate. Molte amministrazioni comunali si sono già attrezzate con delle corsie dedicate ai mezzi leggeri, come le bici e ora i monopattini elettrici. Sono facilmente riconoscibili sia dai cartelli collocati nelle vicinanze che dai disegni sull’asfalto. Dove queste corsie siano state già tracciate chi viaggia col monopattino elettrico è tenuto a circolare esclusivamente al loro interno.
-Rendersi visibili nelle situazioni di scarsa visibilità, A norma di Codice stradale, le situazioni di scarsa visibilità sono dovute a gallerie, nebbia, e buio extraurbano. In ciascuno di questi frangenti chi guida un monopattino elettrico è obbligato ad indossare un giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità.

Poi c’è da chiarire anche che il limite di potenza di un monopattino elettrico, cui sia concesso di circolare in città, non deve superare i 500 Watt. E infine che la velocità massima di questo mezzo, sempre per essere abilitato a camminare su strada, non deve andare oltre i 20 Km/h, e che in città non può superare i 6 Km/h.

Per andare su un monopattino elettrico non occorrono la patente, l’assicurazione e il casco, e non bisogna essere maggiorenni. Il monopattino elettrico può circolare su tutte le strade rotabili, comprese le statali, a meno che non ci sia espresso divieto di circolazione ai mezzi ciclabili. Non può circolare invece su autostrade, scorrimento veloce e superstrade, e può parcheggiare solo dove è consentita la sosta alle bici e alle moto.

Come Scegliere un Monopattino Elettrico

Vediamo quali sono gli elementi più importanti nella scelta di un monopattino elettrico.

Potenza del monopattino elettrico
La potenza del monopattino elettrico rientra tra le caratteristiche che possono determinare la scelta di un modello piuttosto che di un altro.
Generalmente, almeno nei modelli più comuni, essa si aggira intorno ai 300 Watt, che sono più che sufficienti se l’obiettivo è quello di percorrere brevi tratti urbani e non sono previsti percorsi in salita.
L’alternativa è spostare la scelta su modelli più potenti, con almeno 500 Watt a disposizione, ma c’è da tenere in considerazione che, con l’aumentare della potenza, cresce anche il peso del monopattino e diminuisce la sua semplicità di trasporto.

Velocità del monopattino elettrico
La velocità di un monopattino elettrico è legata alla sua potenza. Visto però che le limitazioni impongono di non superare i 20 km/ora, quasi tutti i modelli vengono impostati per viaggiare al massimo a questa velocità.
In ogni caso è preferibile sceglierne uno dove sia già attivo un limitatore di velocità, in modo da essere certi di non andare oltre.
C’è da considerare anche che il monopattino elettrico è un mezzo ideato per muoversi senza fatica nelle zone urbane e ha una struttura che, anche se è molto robusta, a velocità troppo elevate potrebbe renderlo meno sicuro.

Struttura del monopattino elettrico
La struttura di un monopattino elettrico deve garantire al guidatore un rapporto tra leggerezza e funzionamento buono. Questo rapporto incide su una serie di fattori, di cui il primo è proprio il peso.
Un monopattino elettrico generalmente pesa intorno a 15 o 18 chili, almeno uno di media potenza, mentre se scegli un modello più potente, e quindi in grado di farti viaggiare per più tempo, puoi trovarti a dovere maneggiare un veicolo che supera abbondantemente 30 chili. Una caratteristica che non ti consentirebbe di sollevarlo da terra e tanto meno di chiuderlo su se stesso.
Da considerare sono anche le dimensioni. Il pregio più grande di questo veicolo sta proprio nelle sue misure estremamente contenute. Niente è più comodo di un mezzo autonomo che puoi piegare e riporre nel bagagliaio dell’auto o mettere sottobraccio in autobus. Decisamente più maneggevole di una bici pieghevole, il monopattino elettrico è lungo poco più di un metro e largo neanche mezzo. Quanto all’altezza, a manubrio sollevato, non supera il metro e venti da terra, mentre, se è chiuso, è grande al massimo una cinquantina di centimetri.

Alimentazione del monopattino elettrico
Ormai tutti i modelli più recenti montano una batteria ricaricabile agli ioni di litio, che è attualmente la soluzione più accessibile e che è in grado di garantirti un rapporto tra peso e potenza buono, e consentirti una discreta autonomia.
Ovviamente la sua durata dipende dalla corretta e regolare manutenzione da eseguire scrupolosamente seguendo le istruzioni sul libretto.
L’autonomia della batteria corrisponde al tempo di utilizzo, ed è indicata tra le sue caratteristiche tecniche. Ma il parametro indicato dipende da tanti fattori, tra cui la velocità, il peso del conducente, la ripidità del percorso. Quasi tutti i mezzi in vendita garantiscono 25 o 30 chilometri tra una ricarica e l’altra. Tocca a te, in questo caso, valutare se è sufficiente per l’uso che intendi farne.
Anche il tempo di ricarica è un parametro importante. Le batterie più recenti hanno un tempo di ricarica media di 4 o 6 ore, a seconda della della capacità e della potenza. Per quella da 30 chilometri, per esempio, 4 ore dovrebbero bastare. La ricarica in genere avviene collegando il monopattino alla presa di corrente, ma in alcuni modelli è anche possibile sostituire la batteria con una di ricambio e mettere quella vuota sotto carica.

Sicurezza
Un monopattino elettrico di buona fattura offre soprattutto la sicurezza del suo guidatore, che è affidata non solo alla solidità della struttura ma anche ai freni.
I modelli migliori montano un freno sulla ruota posteriore e uno su quella anteriore, utilizzando sia la tecnica a disco che quella a tamburo.
Anche se non è obbligatorio, molti monopattini sono dotati di un fanalino di segnalazione di frenata, che serve ad avvertire chi ti segue che stai rallentando. I più sofisticati, tra l’altro, riescono anche a recuperare dalle frenate energia elettrica da riutilizzare per muoversi.

Ruote e sospensioni
Le ruote del monopattino elettrico vengono realizzate in funzione dell’uso che se ne deve fare. I più comuni, adatti solo a strade piane e ben asfaltate, sono piccole di diametro, strette e di gomma dura.
Se il monopattino invece è stato costruito per affrontare situazioni più complesse allora è facile che le sue ruote siano più larghe, più alte e dotate di camera d’aria.
In questi monopattini, tra l’altro, per affrontare meglio eventuali asperità di percorso, puoi trovare anche dei sistemi di sospensione, installati sia davanti che dietro, per ammortizzare i contraccolpi degli avvallamenti stradali.

Ovviamente comprare un monopattino elettrico di buona fattura, e possibilmente di marca, ti garantisce sia sulla riuscita che sulla durata. Sicuramente ti costerà di più di un prodotto dozzinale e sottomarca, ma quando un acquisto dura nel tempo è sempre un investimento.

Recensione Migliori Monopattini Elettrici

Vediamo quali sono i migliori monopattini elettrici disponibili sul mercato.

Razor Power Core E100
Razor Power Core E100 è un modello di fascia media e risulta essere la versione aggiornata e potenziata del Razor E-90.
Il suo motore da 24V gli consente una potenza maggiore del modello più economico. La sua trasmissione, del tipo catena, è molto più affidabile e robusta della classica cinghia gommata.
Il suo regolatore di potenza è collegato ad una manopola, simile al classico acceleratore da motorino, che rende il movimento del monopattino progressivo e facilmente gestibile.
Altra caratteristica di Razor Power Core E100 è il rapporto di trasmissione più lungo del normale. Una scelta che consente di migliorare la velocità di crociera, ma costringe il guidatore ad avviarlo inizialmente spingendo con il piede, almeno fino a quando non raggiunge i 4 Km/ora.
A questo punto si innesca la trasmissione e il monopattino va da solo.
La velocità massima che può raggiungere Razor Power Core E100 è di 18 Km/h, su un percorso pianeggiante, e la sua batteria ti consente di muoverti per 40 minuti circa.
La ricarica completa è piuttosto lenta, circa 12 ore, ma conferisce alla batteria una maggiore durata.
Tra le altre comodità c’è da considerare anche il manubrio, che può essere regolato in altezza e adattarsi al guidatore.
La sicurezza di chi guida questo monopattino è tra i primi obiettivi della casa costruttrice che, anche per questa ragione, ha deciso di montare posteriormente un sistema a doppia ruota del tipo antiscivolo.
Per il resto questo monopattino si classifica tra i modelli più solidi della sua categoria, tra i più curati dal punto di vista della sicurezza, garantita anche dall’avvio a spinta, che lo rende particolarmente adatto all’uso dei ragazzi.

AnteprimaProdottoPrezzo
Razor Power Core E100 Razor Power Core E100 194,24 EUR Acquista su Amazon

M Megawheels
Il monopattino elettrico pieghevole M Megawheels è un mezzo di trasporto decisamente più economico di uno scooter elettrico normale. Il suo prezzo è abbastanza contenuto e il suo peso ridotto ne fa un mezzo leggero e facilmente trasportabile.
Ovviamente le sue prestazioni sono molto limitate, ma per i piccoli spostamenti è un mezzo più che valido. In pratica si tratta di uno scooter elettrico agile ed economico, ma che risulta comunque un monopattino di buona fattura, facile da guidare e estremamente maneggevole anche nel traffico
Al massimo della sua potenza il monopattino elettrico pieghevole M Megawheels è in grado di viaggiare a 25 Km/h, con un’autonomia di circa una ventina di chilometri o poco di più. Un parametro che, in questo come in altri mezzi elettrici leggeri, dipende anche dal tipo di percorso da affrontare e dal peso che il monopattino dovrà sostenere. Del resto questo mezzo è stato pensato per i giovani, più agili e leggeri, anche se è possibile regolarne la lunghezza ed adattarlo anche agli adulti.
Ma le qualità di un mezzo di trasporto pieghevole sono anche nella sua maneggevolezza e nella facilità di poterlo chiudere, e questo dispositivo le possiede entrambe, grazie ad un meccanismo di chiusura regolabile e molto facile da usare.
Per quello che riguarda i controlli di bordo, purtroppo, bisogna notare che la strumentazione è proprio ridotta al minimo. Infatti c’è solo un indicatore della batteria.
Per quello che riguarda le caratteristiche tecniche, invece, il monopattino elettrico pieghevole M Megawheels si difende bene, grazie al suo motore da 250 Watt, che è alimentato da una batteria ricaricabile, agli ioni di litio, da 7,5 Ah.
Il peso totale di questo monopattino tocca le 18 libbre, e monta un manubrio che è possibile regolare in altezza. Le sue ruote sono da 8 pollici.
Come segnalatore di presenza c’è un faro da 1W e la doppia luce posteriore, mentre l’impianto di frenata è abbastanza efficace. Altra cosa da segnalare è l’efficienza del suo sistema di risparmio energetico, che riduce la resa del motore appena la batteria scende sotto la metà del suo livello di carica.

AnteprimaProdottoPrezzo
M Megawheels M Megawheels 299,00 EUR Acquista su Amazon

Xiaomi M365
Il monopattino elettrico pieghevole Xiaomi M365 è un veicolo di fascia media dedicato alla mobilità cittadina e destinato a guidatori adulti. La velocità massima dichiarata, che è anche la sua velocità di crociera, è di 15,5 miglia/ora, e corrisponde ai 25Km/h. La sua capacità di percorrenza, in situazioni ottimali, è di circa 18,6 miglia, quindi 30 chilometri.
Questo monopattino è un mezzo di trasporto di tutto rispetto, in possesso sia della luce anteriore che posteriore, e degli stop dei freni.
Ha un impianto frenante a disco, che è anche rigenerativo della carica della batteria, un acceleratore a pressione, particolarmente efficiente ed ergonomico, e consente una guida pratica. Questo monopattino infatti rappresenta una validissima alternativa ai mezzi pubblici per circolare in città, dopo avere lasciato l’auto al parcheggio, o per percorrere le zone pedonali, portandolo in autobus.
La sua guida è molto facile e intuitiva anche da parte di chi non ha mai utilizzato questi mezzi. Molto più comoda di una bici, che costringe anche ad una posizione innaturale, andare in giro in città con Xiaomi M365 diventa anche un passatempo piacevole, insieme alla possibilità di prendere aria e una pausa rilassante dal lavoro.
Manovrarlo nel traffico, tra l’altro, è davvero molto facile, anche grazie al suo piantone ruotabile di 45 gradi per lato, che ti consente di fare delle curve e delle manovre molto strette. Risulta essere garantita anche una migliore qualità di guida, perché le sue ruote da 8,5 pollici sono capaci di assorbire le asperità dell’asfalto in maniera più efficace.
Per quanto i manubri risultino un corti del normale, le impugnature sono abbastanza larghe e la guida non ne risente minimamente.
Molto comodo anche il suo pratico acceleratore a pressione, che riduce lo sforzo che bisogna applicare quando ci si trova in presenza della classica manopola.
La pedana del monopattino elettrico Xiaomi M365 contiene appena i due piedi affiancati. Il motore ha una potenza dichiarata di 250 Watt, anche se alla guida risulta più spinto e il sistema di trasmissione è a trazione diretta sulla ruota anteriore. Il raggio ridotto delle sue ruote motrici conferisce a questo monopattino un’accelerazione abbastanza elevata e gli consente una buona andatura anche su leggeri salite, intorno ai 16 Km/h.
Anche la sua portata massima è eccezionale, visto che è in grado di trasportare fino a 100 chili. L’autonomia dichiarata è di 30 chilometri e la batteria ha una capacità di 280Wh, che per fortuna si ricarica grazie ad un sistema di rigenerazione molto efficiente, sia in decelerazione che in frenata.
Il sistema di frenata è misto, perché agisce sia sul motore che sul freno a disco. Il suo telaio è in alluminio, leggero e resistente, e conferisce a questo monopattino tutte le caratteristiche di uno scooter completo, anche se si chiude con estrema facilità e si trasporta comodamente, utilizzando l’asse del manubrio come manico.
I suoi comandi sono gestiti in maniera perfetta dalla sua applicazione, che ti permette di monitorare le statistiche di viaggio, di controllare la carica della batteria, di attivare l’allarme, e di visualizzare tutti i dati sullo schermo dello smartphone.

AnteprimaProdottoPrezzo
Xiaomi M365 Xiaomi M365 479,00 EUR Acquista su Amazon

Ninebot by Segway ES1
Ninebot by Segway ES1 è un monopattino per adulti, comodo e ottimo anche per percorsi di 25 chilometri.
La sua velocità di crociera è di 20 Km/h, ma è possibile raddoppiare la sua autonomia e portarla a 45 chilometri grazie alla doppia batteria, da acquistare a parte.
La ruota anteriore di questo monopattino è doppia e risulta essere servita da un ammortizzatore abbastanza efficiente, che agevola la lunga percorrenza e assorbe le piccole asperità del terreno.
L’apparato luci prevede sia il faro anteriore che il posteriore e lo stop.
L’impianto frenante agisce anteriormente con un sistema antibloccaggio, mentre dietro c’è un normale freno meccanico.
Questo monopattino monta anche un comodo schermo, completo dei parametri essenziali, come la carica della batteria, la velocità, e la connessione Bluetooth.
La comodità sulle percorrenze più lunghe è garantita invece dal Cruise Control.
In pratica Ninebot by Segway ES1 si presenta come un monopattino di grande qualità, dotato di un motore potente, grazie ai suoi 250 Watt, e veloce. Il suo acceleratore è programmabile in modalità sportiva, normale o economica, oppure selezionando la velocità desiderata.
Il suo peso di 11 chili lo rende abbastanza facile da trasportare, mentre la trasmissione diretta sulla ruota anteriore, e le gomme piene, riducono al minimo le possibilità di fermarsi quando lo guidi.

AnteprimaProdottoPrezzo
Ninebot by Segway ES1 Ninebot by Segway ES1 324,99 EUR Acquista su Amazon

Monopattini Elettrici più Venduti

Per concludere proponiamo una lista dei monopattini elettrici più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 LEXGO R9 Pro monopattino elettrico pieghevole motore 350W 3 velocità batteria 7.5A freno disco ruote 8 5', Nero LEXGO R9 Pro monopattino elettrico pieghevole motore 350W 3 velocità batteria 7.5A freno disco... 249,99 EUR Acquista su Amazon
2 Xiaomi Mi Monopattino Elettrico 1S, 30 Km di Autonomia, Velocità Fino a 25 Km/h, Versione Base Xiaomi Mi Monopattino Elettrico 1S, 30 Km di Autonomia, Velocità Fino a 25 Km/h, Versione Base 379,00 EUR Acquista su Amazon
3 Ducati Monopattino Elettrico Pro 1 Evo, black edition, taglia unica Ducati Monopattino Elettrico Pro 1 Evo, black edition, taglia unica 349,90 EUR Acquista su Amazon
4 Monopattino elettrico Ducati Pro 2 Monopattino elettrico Ducati Pro 2 449,90 EUR Acquista su Amazon
5 Lexgo R9 Lite monopattino elettrico pieghevole motore 350W 3 velocità batteria 6A freno disco ruote 8 5' Lexgo R9 Lite monopattino elettrico pieghevole motore 350W 3 velocità batteria 6A freno disco ruote... 243,45 EUR Acquista su Amazon
6 Monopattino Elettrico, 8' Scooter Elettrico per Adulto velocità Massima 30km/h, Fanale e Display a LCD, Scooter Super Leggero Monopattino Elettrico Pieghevole Monopattino Elettrico, 8" Scooter Elettrico per Adulto velocità Massima 30km/h, Fanale e Display a... 299,00 EUR Acquista su Amazon
7 urbetter Monopattino Elettrico, 30 Km di Autonomia, velocità Fino a 30 Km/h, 350W Scooter Elettrico Pieghevole Unisex Adulto - S1 (Nero) urbetter Monopattino Elettrico, 30 Km di Autonomia, velocità Fino a 30 Km/h, 350W Scooter Elettrico... 269,99 EUR Acquista su Amazon
8 i-Bike Mono Air S, Monopattino Elettrico Unisex Adulto, Nero, Unica i-Bike Mono Air S, Monopattino Elettrico Unisex Adulto, Nero, Unica 269,99 EUR Acquista su Amazon
9 Lexgo R8 Lite monopattino elettrico pieghevole motore 250W 3 velocità batteria 5A freno elettrico/meccanico Lexgo R8 Lite monopattino elettrico pieghevole motore 250W 3 velocità batteria 5A freno... 202,30 EUR Acquista su Amazon
10 NINEBOT BY SEGWAY Ninebot E22E, Monopattino Elettrico E Serie Unisex Adulto, Grigio NINEBOT BY SEGWAY Ninebot E22E, Monopattino Elettrico E Serie Unisex Adulto, Grigio 346,00 EUR Acquista su Amazon

Filed Under: Scelta del Monopattini Elettrico

About Roberto Poggi

Sono Roberto e utilizzo il monopattino elettrico per muovermi in città da diverso tempo. Ho realizzato questo sito per aiutare tutti a conoscere meglio questo mezzo di trasporto.

Primary Sidebar

Monopattini Elettrici più Venduti Online

Bestseller No. 1 LEXGO R9 Pro monopattino elettrico pieghevole... 249,99 EUR
OffertaBestseller No. 2 Xiaomi Mi Monopattino Elettrico 1S, 30 Km di... 379,00 EUR
Bestseller No. 3 Ducati Monopattino Elettrico Pro 1 Evo, black... 349,90 EUR
OffertaBestseller No. 4 Monopattino elettrico Ducati Pro 2 449,90 EUR
Bestseller No. 5 Lexgo R9 Lite monopattino elettrico pieghevole... 243,45 EUR

Categorie

  • Guide
  • Recensioni
  • Scelta del Monopattini Elettrico

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi