Indice
Il monopattino elettrico è uno dei mezzi più comodi ed ecologici che puoi usare per andare in giro. Ma se devi spostarti di più, e vuoi viaggiare comodo, allora la soluzione è il monopattino elettrico con il sedile.
Se pensi che possa essere ingombrante sappi che è anche possibile piegarlo e trasportarlo in auto.
Come Scegliere il Migliore Monopattino Elettrico con Sedile
Essendo presente il sellino, è molto più semplice condurlo dato che non dovremo restare in piedi, come invece avverrebbe con un classico monopattino. Però va anche aggiunto che ci sono parecchi dettagli che richiedono uno studio più approfondito, trattandosi di un articolo costoso.
Potenza del motore
Essendo elettrico, anche questa tipologia di monopattino viene accessoriato con un motore con un certo wattaggio. La potenza può andare da un minimo di 300 Watt fino ad arrivare ad un massimo intorno ai 500 Watt, se si parla dei modelli più performanti e più costosi. In realtà il discorso richiede un doveroso approfondimento, perché ci sono alcuni elementi che devi studiare, prima di scegliere il wattaggio corretto per te. Nello specifico, la scelta dovrebbe orientarsi in base al peso dell’utilizzatore, dato che una persona con un fisico più massiccio richiede un monopattino con un motorino più potente. Anche la pendenza gioca un ruolo fondamentale, se hai intenzione di usarlo spesso in salita, noi ti consigliamo di optare ancora una volta per un veicolo con un’elevata potenza del motore.
Velocità
Prima di studiare questo aspetto, ricorda sempre che c’è una legge da rispettare, e che la legge cambia in base alla zona. Di norma, la velocità massima consentita nelle aree pedonali non deve superare i 6 chilometri orari, mentre nelle piste ciclabili si parte da un limite minimo di 6 km/h fino ad un massimo di 20 km/h. Chiarito questo punto, come puoi ben immaginare, la velocità massima di questi apparecchi non supera i 20 chilometri orari. Se è presente un valore più alto, c’è sempre un apposito apparecchio limitatore che si attiva quando l’utente supera i 20 km/h, così da evitare distrazioni o sbadataggini.
Struttura del monopattino
Non possiamo non affrontare il discorso relativo alla struttura di un monopattino elettrico con sedile. Essendo appunto dotato di sella, nella maggioranza dei casi ha un peso più alto rispetto ai modelli sprovvisti di sellino, che può anche arrivare intorno ai 30 chili. In realtà ci sono anche dei prodotti meno pesanti, ideali per chi cerca un veicolo facile da trasportare a mano quando non lo si guida. In ogni caso, se hai bisogno di un monopattino estremamente compatto, purtroppo quelli con il sedile non possono essere definiti propriamente leggeri. Si tratta comunque di un limite che viene compensato ampiamente dal comfort in fase di guida, quindi non lo consideriamo un difetto.
Sappi comunque che alcuni monopattini elettrici di questa categoria sono più compatti di altri, e possono essere addirittura piegati. In questo caso troviamo un sellino smontabile oltre che regolabile, con una barra di supporto che può essere reclinata oppure svitata dal corpo del veicolo. Ti consigliamo comunque di fare sempre attenzione al carico massimo tollerabile da quel monopattino, che di solito nei modelli con sellino smontabile è più basso rispetto alle medie. Di norma la capacità di carico si attesta intorno ai 120 chili, ma molto dipende dalla potenza del motorino. Ricorda infatti la regola del rapporto fra peso e wattaggio: più l’utente è pesante, più il motore dovrebbe essere potente.
Batteria e alimentazione
Oggi tutti i monopattini elettrici con sedile sono accessoriati con una batteria agli ioni di litio. Questa tipologia di batteria, come sicuramente saprai, non soffre dell’effetto memoria, e di conseguenza può essere ricaricata anche se non è del tutto scarica. Per quanto riguarda l’autonomia della batteria sul lungo periodo, di solito questa può durare fino a 2 anni, a patto di manutenere il veicolo nella maniera corretta. Dopo 2 anni si consiglia dunque di sostituire il pacco batterie con uno nuovo, per evitare di incidere in negativo sulle performance del motorino.
Per quanto riguarda la durata della batteria dopo una ricarica completa, attualmente il massimo si aggira intorno ai 25 chilometri, ma questo valore indica in realtà l’autonomia nominale, e non quella effettiva. Molto dipende infatti dall’uso che farai del monopattino e dagli sforzi che il motore dovrà tollerare. Più si è pesanti più la batteria si esaurisce con maggiore rapidità, e lo stesso discorso vale se si affrontano molti percorsi in salita. Prima di stilare una previsione, quindi, valuta questi fattori così da evitare di rimanere a secco durante il tuo tragitto.
Infine, si chiude parlando delle tempistiche di ricarica, che in genere si aggirano intorno alle 4 ore complessive. Non mancano comunque i modelli di monopattino elettrico con sedile accessoriati con una tecnologia di ricarica rapida, ma di solito hanno un’autonomia inferiore ai 25 chilometri.
Dotazioni di sicurezza
Ricorda che il monopattino resta comunque un veicolo, e in quanto tale dovrebbe essere accessoriato con tutte le dotazioni di sicurezza necessarie. Risulta essere fondamentale potersi fidare del mezzo, sapendo che integra tutti i sistemi indispensabili per garantire la protezione del guidatore. È chiaro che da questo punto di vista è il freno che fa la differenza, e di solito si tratta di una placca che blocca la ruota posteriore. In realtà sul mercato puoi trovare molti monopattini dotati di sistemi frenanti alternativi, come quelli a disco o a tamburo, considerati più sicuri e molto più performanti. In secondo luogo, ti consigliamo di verificare l’eventuale presenza di un doppio freno, da preferire al singolo impianto frenante posteriore.
Ci sono anche altri aspetti relativi alla sicurezza del guidatore, come il faro rosso che si accende quando si frena. Si chiude questa sezione citando anche i sistemi eABS, che troviamo soltanto nei modelli top gamma. Questi apparecchi ricaricano parzialmente la batteria del monopattino elettrico grazie all’azione frenante.
Sospensioni e ruote
Ecco un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione, quando cerchi di capire come scegliere un monopattino elettrico con sedile adatto per le tue esigenze specifiche. Le ruote sono molto importanti, specialmente perché non sono tutte uguali, e perché dovrai scegliere dei modelli particolari in base al tipo di strada che percorri abitualmente. Nello specifico, le classiche ruote sono adatte soltanto per i tracciati pianeggianti, quindi per le strade asfaltate. Viceversa, le ruote più grandi e dotate di camera d’aria sono adatte anche per percorrere strade sterrate e dissestate, quindi con irregolarità e fori.
Se desideri un monopattino adatto per terreni complessi, oltre alle ruote di dimensioni maggiori e con camera d’aria valuta anche la presenza delle sospensioni. I monopattini in grado di affrontare le strade più difficili e dissestate montano sempre le sospensioni anteriori o posteriori, che invece non troviamo nei prodotti di categoria economica.
Altri aspetti da tenere a mente
Fai attenzione ai materiali, per due motivi, da un lato impattano sul peso complessivo del monopattino, ma dall’altro se sono di qualità garantiscono al prodotto una robustezza maggiore. Al contrario non focalizzarti troppo sulla marca produttrice, perché sono molti i monopattini elettrici prodotti da brand sconosciuti sul mercato europeo. Di conseguenza, anche se non conosci il marchio, non pensare che sia di qualità inferiore ai modelli prodotti da aziende note come Xiaomi. Per il resto, ciò che conta realmente sono i fattori che ti abbiamo indicato in questa guida.
Recensione dei Migliori Monopattini Elettrici con Sedile
Vediamo quali sono i migliori monopattini con sedile per adulti disponibili sul mercato.
EFlux Vision
Puoi considerare eFlux Vision il migliore monopattino con sedile a zero emissioni che ci sia in circolazione. Un modello pensato e costruito per guidatori adulti, che ha un prezzo decisamente più alto di un monopattino di fascia media, ma le sue qualità giustificano la spesa.
Tra le caratteristiche più interessanti c’è sicuramente la velocità, che tocca i 30 km/h in condizioni ottimali, e un’autonomia di percorrenza di circa 20 chilometri.
Purtroppo la ricarica è abbastanza lenta, circa 6 o 8 ore, ma la batteria può essere smontata e sostituita facilmente con una già caricata. Interessante anche la capacità di sopportare pesi di questo monopattino perché, secondo le dichiarazioni dell’azienda costruttrice, regge fino a 124 chili.
Altra caratteristica interessante è la possibilità di ripiegare eFlux Vision per poterlo trasportare, anche perché il sellino si smonta facilmente. E poi c’è da considerare la sostenibilità davvero unica di questo mezzo, grazie ad un consumo limitato a mezzo euro per 100 km, un ronzio impercettibile e la capacità di viaggiare senza inquinare.
Il design semplice lo rende un mezzo di grande eleganza. E puoi scegliere il tuo modello tra tre colori diversi, il nero, il verde e l’arancione.
Il motore è un propulsore elettrico da 1.000 Watt, 36 Volt, ed è alimentato da 3 batterie da 12 Volt ad alta capacità.
Il consumo energetico è molto basso ed ha un’autonomia di circa 20 chilometri.
Il sedile è imbottito, ammortizzato, regolabile in altezza, ed è completamente rimovibile. La gestione dei comandi è a manubrio, con due leve e due manopole. Pesa circa 44 chili e le misure, quando è aperto, sono 147 x 65 x 120 centimetri.
Molto facile e veloce da montare e smontare, eFlux Vision non è omologato per muoversi in strada tra gli altri veicoli, mentre potrebbe essere autorizzato, se fornito di limitatore, nelle zone a traffico limitato, in dipendenza del regolamento vigente sul posto.
Il freno è a disco, sia davanti che sulla ruota posteriore, il dispositivo di sgancio è a leva singola, e il mezzo è dotato di blocco dell’accensione con una chiave.
L’ammortizzatore posteriore è doppio, la trazione motore è a catena, e le ruote sono 2,5 x 10, sia quella davanti che quella dietro.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | EFlux Vision | Acquista su Amazon |
EFlux Freeride
Il monopattino elettrico eFlux Freeride è da classificare come il più comodo della sua categoria. Questo anche grazie alle ruote particolari, che lo mettono in condizione di viaggiare comodamente su percorsi parzialmente accidentati, o sui viottoli di campagna.
Risulta essere dotato di luce e ha freni del tipo Wave su entrambe le ruote.
La guida di eFlux Freeride è particolarmente comoda, anche grazie al suo sedile imbottito e regolabile, e monta ammortizzatori molto efficienti, sia davanti che dietro.
La sua autonomia si aggira intorno ai 20 chilometri, con una velocità di circa 35 km/h. Per ricaricare le batterie ci vogliono dalle 6 alle 8 ore.
Questo monopattino però è solo per adulti o, almeno, per coloro che hanno compiuto i 14 anni.
Il motore è un propulsore elettrico di 1.000 Watt a 48 Volt, alimentato da 4 batterie da 12 Volt a lunga durata.
Il monopattino eFlux Freeride è dotato di fanale e di sistema a ruota libera, ed è possibile scegliere il tuo modello tra quattro colori, nero, bianco, arancio e limited gold.
Il suo peso si aggira intorno ai 38 chili e le sue dimensioni sono 120 x 65 x 105 centimetri. Silenzioso e privo di emissioni, eFlux Freeride consuma 50 centesimi ogni 100 chilometri, si smonta e rimonta facilmente con due soli movimenti, e non è omologato per circolare in strada tra i veicoli. Ha un sistema di accensione e blocco a chiave, sedile rimovibile, acceleratore a manopola e cavalletto laterale. La trasmissione è a catena e il cambio è automatico.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | EFlux Freeride | Acquista su Amazon |
Ninebot by Segway MiniPro 320
Ninebot by Segway MiniPro 320 è il monopattino ideale per chi cerca un mezzo agile e facile da trasportare. Infatti questo monopattino, pur avendo il sedile, è sprovvisto di manubrio. Un modello elegante e tecnologicamente avanzato, che è dotato di un supporto centrale, utile a mantenere facilmente l’equilibrio usando le gambe, anche su strade accidentate. Basta infatti, per guidarlo, piegarsi a destra e a sinistra, stringendo il supporto centrale tra le ginocchia.
Un mezzo estremamente leggero che pesa meno di 13 chili, con 2 ruote in asse da 10 pollici, illuminazione e ammortizzatori di ottima qualità. La sua velocità massima è di 20 km/h, un’autonomia di 40 chilometri e la batteria al litio si ricarica in tre ore.
Facile da trasportare rimuovendo la barra per le gambe, resiste sia alla pioggia che al fango.
Ninebot si impara a guidare subito e regge bene gli ostacoli sul percorso, grazie anche al suo motore di 800 Watt.
Veloce, comodo e sicuro, Ninebot può essere regolato in altezza, e la sua barra è imbottita, dove si trovano le ginocchia, per fornire il massimo della comodità.
Risulta essere anche dotato di antifurto, e può essere controllato tramite un applicativo installato sullo smartphone.
Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|
![]() | Ninebot by Segway MiniPro 320 | Acquista su Amazon |
Monopattini Elettrici con Sedile più Venduti Online
Per concludere proponiamo una lista dei monopattini elettrici con sedile più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista è possibile leggere le opinioni dei clienti.